Questo composto è formulato con oli essenziali naturali ottenuti per distillazione o per spugnatura. La distillazione è un processo di purificazione basato sulla trasformazione di un liquido in vapore e la successiva condensazione del vapore. Gli oli essenziali sono sostanze naturali volatili, estremamente concentrate e devono essere utilizzati con molta precauzione. L'olio balsamico possiede proprietà antibatteriche, antimicrobiche, balsamiche, decontratturanti, antinfiammatorie, queste sue peculiarità lo rendono idoneo nel trattamento di differenti problematiche.
Modo d'uso:
- Per infiammazioni muscolo-scheletriche frizionare tre o quattro gocce sulla zona da trattare (schiena, cervicale, ginocchia, articolazioni).
- Per il mal di testa massaggiare due gocce sulle tempie.
- Per raffreddore inalare due o tre gocce messe su di un fazzoletto o effettuare dei suffumigi al fine di liberare dalla congestione nasale ed alleviare i sintomi del raffreddamento.
- Come purificante del cuoio capelluto strofinare tre o quattro gocce alla base dei capelli per contrastare la forfora e regolare la produzione di sebo.
- Per l'igiene orale diluire due o tre gocce in mezzo bicchiere d'acqua effettuando risciacqui.
- Per il gonfiore e la pesantezza degli arti inferiori diluire cinque o sei gocce in acqua calda ed effettuare un pediluvio.
- Per l'attività sportiva diluire cinque o sei gocce in un cucchiaio di olio corpo ed effettuare un massaggio prima e dopo l'attività sportiva per tonificare i muscoli e ridurre lo stress funzionale.
- Per purificare e profumare l'aria diluire due o tre gocce negli umidificatori dei termosifoni e nei diffusori di oli essenziali.
- Come repellente naturale per zanzare ed insetti diluire cinque o sei gocce in un olio vettore e massaggiare sulle aree esposte.