Super bio senza teina. Chiamato anche Tè Rosso, è sudafricano, di colore rosso e vanta tradizione europea da un secolo (ma solo in determinate zone), mentre è tradizione multicentenaria in Sudafrica. L'unico posto al mondo dove il tè è coltivato è la regione sudafricana chiamata Cederberg. La particolarità del Rooibos è che non contiene assolutamente traccia di caffeina ed ha basso contenuto di tannini (1% - 4,4%) ma buone dosi di polifenoli e vitamina C e ,al contrario di altri tè, è molto versatile per poter essere usato in qualsiasi momento durante la giornata ma anche per comporre cocktails o altri preparati alimentari.
A questa pianta " affacciatasi da poco sul mercato nazionale " vengono attribuite molte proprietà biologiche, in parte analoghe a quelle del tè verde (non fermentato) in quanto antiossidante e mutageno. Il segreto dietro ad una buona tazza di tè Rooibos è semplice: occorre versare un cucchiaino di te con acqua calda per ogni tazza da preparare. Il nome botanico Aspalathus linearis (detto roiboos nella lingua boera cioè arbusto rosso) appartiene alla famiglia delle Leguminose e la pianta che si presenta in forma di cespuglio può; arrivare ad un'altezza di circa 2 metri. La pianta si presenta di colore verde durante la stagione vegetativa e diviene di colore bruno rossastro durante il periodo di riposo. I frutti sono legumi formati da baccello che si apre improvvisamente coadiuvando la raccolta dei rami più; teneri che si effettua nel periodo estivo. I rami , che vengono raccolti da almeno 35/40 centimetri dal livello del terreno, vengono poi lavorati: tagliati in frammenti piccolissimi, inumiditi e schiacciati tra due rulli e sistemati in cumuli. Da questo punto inizia il periodo di fermentazione che varia dalle 8 alle 36/72 ore, dopodichà© il prodotto viene fatto essiccare all' aperto, dove viene distribuito su contenitori esposti al sole. Il Roiboos , viene infine setacciato, smistato e purificato. Avviene una seconda setacciatura, una pastorizzazione a vapore ed una seconda essiccazione. Ed è questo il momento in cui vi è il riempimento di sacchi per la distribuzione dello stesso.
Il prodotto può; essere bevuto puro e senza dolcificanti e viene proposto come bevanda rinfrescante e dissetante, adatta a: reintegrare i sali minerali (ad es. quelli persi durante un'attività fisica). ha un'intensa attività antiossidante che limita e previene l' azione dei radicali liberi, attività antimutagena e anticarcinogenica, attività antinfiammatoria interna (bruciori di stomaco, nausea, vomito, diarrea, costipazione, asma) che esterna (eritemi, allergie cutanee arrossamenti da pannolino), attività stimolante delle difese immunitarie, effetto rilassante in caso d'insonnia, nervosismo, mal di testa.
Il basso contenuto dei tannini presenti in questo tipo di tè facilita l' assorbimento del ferro e delle proteine per formazione di chelati non assorbibili.
Inoltre l'uso del Rooibos può; essere effettuato anche nel periodo della gravidanza, dell'allattamento e della prima infanzia. I polifenoli (flavonoidi ed acidi fenolici con punta alta di acido caffeico) presenti sono: la luteolina e il favonolo, il diidrocalcone aspalatina (che è quel componente chimico che da' il sapore dolce del tè), la vitexina, la isovitexina, la notofagina e la "catechina. A differenza del tè deteinato verde o nero che sia, il Rooibos ha il pregio di non diventare amaro dopo un tempo prolungato in infusione e, soprattutto, quello di essere conservante di una buona percentuale di sostanze antiossidanti. Esistono tre sottospecie di Aspalathus linearis: quello coltivato a scopo commerciale è il tipo rosso (che cresce su terreno roccioso): questo tipo è dotato di un unico fusto basale, con portamento eretto da cui, poco sopra il terreno, si dipartono molti rami sottili che hanno delle foglie aghiformi di un verde brillante, lunghe da 1 a 4 cm.
Il Rooibos è una pianta che ha poco bisogno di fertilizzanti, in quanto assume automaticamente e direttamente le sostanze azotate e solforose presenti nei terreni. E' automatico, allora dire, che è una coltivazione assolutamente naturale e, siccome apporta al terreno, da 105 a 128 kg. per ettaro all' anno di azoto svolge una funzione miglioratrice ed e' in grado di sopportare anche le condizioni di estrema acidità (ph 3 " 3,5) dei suoli del Cedarberg. Dalla primavera all' inizio dell' estate le piante producono dei piccoli fiori gialli da cui in seguito si sviluppa un baccello contenente un seme.
La raccolta è eseguita una volta all'anno, in estate (in Sudafrica l' estate è il periodo che va da Dicembre ad Aprile). Il 95% delle piante è tagliato ancora a mano con dei falcetti, ma in alcune aziende la raccolta è diventata meccanizzata. Il Rooibos si può; lavorare in due modi: col metodo tradizionale cioè facendolo fermentare con l' assunzione del colore tipico rosso , ovvero col metodo essiccato direttamente in stufa e il colore rimane verde. SI VENDE SFUSO AD ETTI