Il D-mannosio è uno zucchero semplice estratto dal legno di Larice o Betulla. è anche conosciuto come €œantibiotico naturale € grazie alla sua formidabile capacità di eradicare germi molto ostinati che si annidano a livello delle vie urinarie (Escherichia Coli). Viene metabolizzato scarsamente ed eliminato direttamente nelle urine; il D-mannosio contenuto nell’urina si lega ai batteri E. Coli e ne consente l’eliminazione. Il D-mannosio può essere utilizzato sia nelle infezioni acute delle vie urinarie sia negli episodi più lievi di cistite. Come agisce? Il D-mannosio non uccide direttamente l’Escherichia Coli ma ne consente l’espulsione nel tratto urinario. I batteri presenti nelle urine preferiscono attaccarsi al D-mannosio piuttosto che alla mucosa vescicale e vengono così eliminati attraverso il flusso urinario. Il D-mannosio può essere utilizzato per qualsiasi infezione vescicale? No. Il D-mannosio, grazie alla sua specificità d’azione, agisce soltanto nelle infiammazioni causate da E. Coli. Può dare problemi intestinali? No. L’azione del D-mannosio è altamente specifica nei confronti del battere patogeno e quindi non altera, a differenza dei comuni antibiotici, la flora intestinale amica. Qual’è la posologia consigliata? Si consiglia l’assunzione di 1 capsula ogni 2 o 3 ore (6 capsule al dì) per i primi 10 o 20 giorni. Superata la fase acuta di cistite, si può diminuire il dosaggio a 3 capsule al dì. Si raccomanda l’assunzione di D-mannosio per almeno 6 mesi. Quando e come si assume il D-mannosio? Il D-mannosio viene assunto preferibilmente lontano dai pasti e soprattutto con poca acqua in modo tale da garantire un attacco ottimale del D-mannosio ad E. Coli. Solo dopo circa un’ora è consigliabile bere molta acqua per facilitare l’eliminazione dei batteri. Il D-mannosio può essere utilizzato anche da bambini? Sì. In questo caso la posologia varia a seconda dell’età da ½ capsula a 1 capsula ogni 2 o 3 ore. Il D-mannosio può essere utilizzato anche in gravidanza? Si. Il D-mannosio può essere assunto da diabetici? Sì. Il D-mannosio viene scarsamente metabolizzato e quindi non interferisce con i livelli di glucosio del sangue anche nei diabetici. Il D-mannosio può essere usato anche preventivamente? No. Il D-mannosio è un €œantibiotico naturale € e come tale deve essere assunto solo in presenza di infezioni del tratto urinario (fase acuta o recidive). Si consiglia eventualmente l’assunzione di prodotti ad azione antisettica e disinfettante delle vie urinarie e di immunostimolanti.