Ingredienti : vite (Vitis Vinifera L.), viola (Viola Odorata L.), galanga (Alpinia Officinarum L.), liquirizia (Glycyrrhiza Glabra L.). Il nome : ha origine dalla definizione latina di uno degli ingredienti principali. Defini zione : rimedio utile per contrastare stati melanconici (associati a disfunzioni polmonari), sbalzi d’umore, debolezza del sistema nervoso, insonnia e le turbe emotive legate al periodo della menopausa. Anche per Ildegarda, come nella medicina cinese, c’è correlazione tra tristezza e malattia polmonare. Indi cazioni : per favorire la fluidità delle secrezioni bronchiali e la funzionalità delle prime vie respiratorie, depurativo. Un cucchiaino da caffè due volte al giorno, mezz’ora prima dei pasti principali. Dice Ilde garda : €La viola odorata è a metà fra il caldo e il freddo. àˆ piuttosto fresca, cresce delicatamente all’aria che inizia a scaldarsi dopo il rigore dell’inverno. Chi è oppresso dalla tristezza e da pensieri cupi che danneggiano i suoi polmoni, faccia cuocere delle violette in vino puro. Aggiunga della galanga e della liquirizia. Assuma la bevanda: allontanerà la malinconia, tornerà ad avere un umore gaio e guarirà i suoi polmoni. € Da €œPhysica €, di Hildegard von Bingen.