L’albicocco (Prunus armeniaca), è una pianta perenne ed appartiene alla famiglia delle Rosacee come la ciliegia, la pesca e la prugna, genere Prunus, specie Prunus armeniaca dai fiori bianchi.
Le proprietà : l’albicocca è il frutto che contiene le dosi più elevate di potassio e carotene; il carotene è una sostanza molto importante, utilizzata dall’organismo per la produzione di vitamina A, o per meglio dire di beta-carotene; questa vitamina è fondamentale per la produzione da parte del nostro corpo della melanina, la sostanza che ci fa abbronzare e ci protegge dai raggi del sole. Il beta-carotene inoltre ha anche altre proprieta’, come quella di proteggere il nostro corpo dalla cancerogenesi indotta da agenti chimici, di rendere piu’acuta la capacita’visiva, di rinforzare le ossa e i denti, di potenziare le difese immunitarie contro le infezioni respiratorie, contro gli elementi tossici dell’aria inquinata e contro i danni del fumo. Inoltre l’albicocca è ricca di vitamina B, C e PP e di diversi oligoelementi (come magnesio, fosforo, ferro ecc.). Ha anche proprietà lassative, favorite dalla presenza del sorbitolo (uno zucchero). L’Olio è ottenuto dalla spremitura a freddo dei noccioli di Prunus armeniaca. è un olio leggerissimo e appunto ricchissimo di antiossidanti. Può essere ingerito a cucchiaini come fonte di acidi insaturi e Vitamina E. Si presta benissimo come veicolo per gli oli essenziali perchà©, grazie al suo potere antiossidante, ne migliora la conservazione. Nell’uso cosmetico è indicato per massaggi sul corpo ad effetto antismagliature. Viene vantaggiosamente usato per proteggere la pelle dagli agenti atmosferici esterni (sole, freddo, vento ecc.).