Ingredienti: maca (Lepidium Meyenii walp), damiana (Turnera Diffusa Willid), angelica (Angelica Archangelica L.), guaranà (Paullinia-Cupana H.S.K.), eleuterococco (Eleutherococcus Senticosus Maxim.), imperatoria (Peucedanum Ostruthium (L.) Koch).
Il nome: ha origine dal latino €œvis €: forza, e mulier: donna.
Indicazioni : tonico e rivitalizzante specifico per la donna. Si consiglia di consumarlo al mattino a digiuno, allo stato puro o diluito in poca acqua o succo di frutta.
Nota: il gradevole sapore dell’Angelica Archangelica ne faceva un rimedio assai piacevole. Fu sicuramente impiegata da Ildegarda, ma indicata con un nome a noi non pervenuto. Il nome €œErba degli angeli o Angelica o Arcangelica, quasi fosse venuta dal regno degli angeli, le venne conferito più tardi dai monaci che la coltivavano nei monasteri dell’Europa Centrale per le sue molteplici virtù.