naturali Tradizione Benedettina

Rimedi monastici

La Spezieria

La Spezieria monastica si ricollega da un lato all’antica tradizione con la ripresentazione riveduta in chiave moderna di antiche ricette monastiche, dall’altro propone rimedi naturali selezionati frutto di ricerche e sperimentazioni scientifiche di alto livello.

Prodotti monastici

Ai numerosi rimedi naturali per la cura di differenti disturbi, la Spezieria offre una vasta gamma di altri prodotti, tra cui quelli alimentari di produzione propria e da aziende agricole di altri monasteri benedettini italiani. Nella “dispensa dei Monaci” si trovano liquori, mieli, confetture, numerose spezie, sali, paste, conserve e il pane monastico realizzato con farine biologiche di grani antichi. Ampia la zona di dermo-cosmesi.

giardino monastico Primavera 2025

Visite guidate

Sarà possibile visitare nel cuore dell’Abbazia benedettina, il giardino dei monaci, luogo normalmente inaccessibile al pubblico, per ammirarlo nella sua veste primaverile.

Venerdì 2 maggio ore 10:00 e ore 15:00
Sabato 3 maggio ore 10:00 e ore 15:00

Lunedì 5 maggio ore 15:00
Venerdì 9 maggio ore 10:00 e ore 15:00
Sabato 10 maggio ore 10:00 e ore 15:00

Lunedì 12 maggio ore 15:30
Venerdì 16 maggio ore 10:00 e ore 15:30
Sabato 17 maggio ore 10:00 e ore 15:30

Lunedì 19 maggio ore 15:30
Venerdì 23 maggio ore 10:00 e ore 15:30
Sabato 24 maggio ore 10:00 e ore 15:30

Lunedì 26 maggio ore 15:30

Per la visita è previsto un contributo di Euro 12 a persona. Sarà consentito l’accesso a un numero limitato di visitatori. Ingresso Via Ostiense 186 presso la Spezieria monastica. Per informazioni chiamate il numero 06 698 80 811, per prenotazioni scrivete a: giardino@abbaziasanpaolo.org

giardino monastico Autunno 2025

Visite guidate

Sarà possibile visitare nel cuore dell’Abbazia benedettina, il giardino dei monaci, luogo normalmente inaccessibile al pubblico, per ammirarlo nella sua veste primaverile.

Venerdì 26 settembre ore 15:00
Sabato 27 settembre ore 15:00

Venerdì 3 ottobre ore 15:00
Sabato 4 ottobre ore 15:00

Lunedì 6 ottobre ore 15:00
Venerdì 10 ottobre ore 15:00
Sabato 11 maggio ore 15:00

Lunedì 13 ottobre ore 15:00
Venerdì 17 maggio ore 15:00
Sabato 18 maggio ore 15:30

Per la visita è previsto un contributo di Euro 12 a persona. Sarà consentito l’accesso a un numero limitato di visitatori. Ingresso Via Ostiense 186 presso la Spezieria monastica. Per informazioni chiamate il numero 06 698 80 811, per prenotazioni scrivete a: giardino@abbaziasanpaolo.org

monastici Tradizione benedettina

Rimedi di stagione - autunno

Ortho Aloe

L’Aloe vera depura l’organismo dalle tossine, aiutando così l’azione di organi come il fegato, i reni e il sistema linfatico. Stimola e riequilibra il sistema immunitario. Utlie in caso di gastrite e reflusso.

Ortho Hepar

In autunno, al cambio di stagione, è utile effettuare una depurazione del nostro organismo. Ortho Hepar è il rimedio monastico più potente per la protezione e la disintossicazione del fegato. La presenza di cardo mariano, desmodio e crisantello americano lo rendono utile in numerose affezioni epatiche e biliari, quali: steatosi epatica (fegato grasso), calcolosi biliare, trattamenti chemioterapici, abuso di alcolici. Ortho Hepar è un protettore e rigeneratore delle cellule epatiche. Il rimedio è molto utile anche in caso di crisi asmatiche per riduzione della contrazione delle vie respiratorie; disturbi allergici grazie all’inibizione sulla sintesi di istamina e problematiche dermatologiche come psoriasi e dermatiti, strettamente connesse con la capacità filtrante e disintossicante operata dal fegato. Favorisce la produzione e lo svuotamento della bile dalla cistifellea. Utile anche in casi di cattiva digestione, nausea e stipsi.

Ortho Immunitas

Con il cambiamento delle temperature, il sistema immunitario deve essere sostenuto e rafforzato. Ortho Immunitas, a base di Echinacea angustifolia, è in grado di favorire l’aumento delle difese immunitarie. La Rosa Canina ricca di vitamina C, il Ribes Nigrum ad azione antinfiammatoria e cortison-like, il Mirtillo e il Fieno greco, completano la formulazione monastica. Questo preparato di grande efficacia per la sua azione immunomodulante è particolarmente utile nel periodo invernale nella prevenzione delle malattie influenzali e da raffreddamento, sia negli adulti che nei bambini.

Visita guidata al Giardino

In primavera e in autunno, sarà possibile visitare nel cuore dell’Abbazia benedettina, il giardino dei monaci, luogo normalmente inaccessibile al pubblico. Si potrà ammirare, in un percorso botanico-scientifico ma anche teologico, filosofico e letterario, i diversi ambienti che costituiscono il giardino tra cui l’orto dei semplici “hortus simplicium” ove vengono coltivate, secondo la millenaria tradizione benedettina, le piante officinali impiegate nella realizzazione dei rimedi fitoterapici disponibili presso la Spezieria Monastica.

natural Candles & difusers

For modern homes

t
t

Instant payment

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore

t

Enviorment safe

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore

Rb 36,1-3

Regola di San Benedetto

"L'assistenza agli infermi deve avere la precedenza e la superiorità su tutto, in modo che essi siano serviti veramente come Cristo in persona, il quale ha detto di sé: "Sono stato malato e mi avete visitato", e: "Quello che avete fatto a uno di questi piccoli, lo avete fatto a me"

Crux Sancti Patris Benedicti

Medaglia di San Benedetto

RB 36, 6

Regola di San Benedetto

sempre sugli infermi Benedetto chiede agli Abati: "non siano trascurati sotto alcun riguardo"

Crux Sancti Patris Benedicti

Medaglia di San Benedetto

RB 53,1-2

Regola di San Benedetto

sull'accoglienza degli ospiti: Tutti gli ospiti che giungono in monastero siano ricevuti come Cristo, poiché un giorno egli dirà: "Sono stato ospite e mi avete accolto" e a tutti si renda il debito onore, ma in modo particolare ai nostri confratelli e ai pellegrini

Crux Sancti Patris Benedicti

Medaglia di San Benedetto