Descrizione
Il miele di Sulla è una varietà di miele prodotta dalle api che si nutrono principalmente dei fiori di sulla, una pianta erbacea della famiglia delle Fabacee, presente soprattutto nelle zone montane. Ha un aroma intenso, floreale e piccante, un sapore dolce e un colore che varia dal marrone chiaro al marrone scuro; la cristallizzazione può essere molto rapida, formando una consistenza densa e granulosa. Il miele sulla viene raccolto in primavera, quando la pianta è in fiore; gli apicoltori raccolgono il nettare dalle arnie e lo sottopongono a un processo di filtrazione per eliminare eventuali impurità. Dal punto di vista nutrizionale è ricco di zuccheri semplici, come fruttosio e glucosio, ma contiene anche importanti vitamine, in particolare la vitamina C, e minerali, soprattutto ferro, rame e zinco. Presenta importanti proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, lassative, diuretiche, toniche e depurative che lo rendono utile nel trattamento di alcune malattie; in particolare è stato dimostrato che può aiutare ad alleviare i sintomi del raffreddore e della tosse, così come i dolori alle gengive e alla gola. In cucina è consigliato per dolcificare naturalmente tè, tisane e infusi, nella preparazione di dolci tradizionali, e per esaltare il gusto del formaggio caprino e della ricotta.