Descrizione
La lavanda angustifolia – o lavanda vera – è una delle piante del bacino mediterraneo più utili per la creazione di oli essenziali da utilizzare per il benessere del corpo e della mente. Caratterizzata dal suo profumo tipico e dal colore viola – ma anche dalla varietà di nomi come lavanda vera, spico o lavanda a foglie strette – questa pianta viene utilizzata sia nella cosmetica che per trattare differenti disturbi. Come olio essenziale favorisce la cicatrizzazione. Si può usare anche per massaggi in zone doloranti, per ottenere effetti antispastici in caso di crampi alle gambe e dolori alla schiena. Nell’aromaterapia applicata, la lavanda vera (nota anche come spiga di Francia, nardo o lavandula officinalis) viene sfruttata per attività terapeutiche, di prevenzione e sostegno.
In aromaterapia, questa essenza naturale è utilizzata come antidepressivo, tranquillizzante, equilibrante del sistema nervoso. Ha un ottimo effetto contro condizioni di ansia, agitazione, irritabilità. Diluendo nel modo giusto l’olio essenziale di lavanda, si possono avere benefici sia per la pelle che per il cuoio capelluto alleviando eritemi, punture di insetti, irritazioni e capelli grassi.
Calmante ed equilibrante, l’olio essenziale di lavanda vera è perfetto come decongestionante contro i raffreddori e l’influenza. Inoltre può essere usato per calmare dolori allo stomaco, per la cattiva digestione e gonfiore.
Alcune gocce di olio di lavanda vera sul cuscino favoriscono il sonno ed eliminano lo stress.
Aggiunto alle creme, l’olio di lavanda ha un effetto idratante e tonificante. Nei tonici per il corpo ha un’azione lenitiva e antiarrossamento. Nello shampoo, ha un effetto rinforzante e facilita la ricrescita dei capelli. Può essere usato come tonico per il viso e dopobarba.