Descrizione
Il miele millefiori viene prodotto dalle api poste nel Giardino Monastico presso il laboratorio dell’Abbazia di San Paolo fuori le Mura. E’ prodotto dalle Apis Mellifera Ligustica, selezionate dai Monaci nel corso degli ultimi due secoli, a partire dal nettare delle oltre 1000 piante del Giardino dell’Abbazia di San Paolo fuori le Mura, il quale viene raccolto e successivamente confezionato preservandone le caratteristiche naturali. Trattandosi di un prodotto completamente naturale ed artigianale l’aroma, il sapore, il colore e la consistenza possono variare in base alle specie di piante e fiori di cui le api si nutrono durante la stagione e, quindi, ogni smielatura darà vita ad un miele leggermente differente dal precedente. In cucina è la varietà di miele più comunemente utilizzata nella preparazione di dolci della tradizione peninsulare, ed è ottimo per dolcificare ricette a base di frutta, tisane, latte, tè e infusi, ma è anche ideale per essere gustato su una fetta di pane o delle fette biscottate per una colazione o uno spuntino goloso e salutare. Possiede una grande quantità di sostanze nutritive, tra cui vitamine, carboidrati, aminoacidi, minerali e acidi organici, contiene inoltre polifenoli, flavonoidi, glicosidi e aromi volatili, quali i terpeni. Grazie a tali componenti produce un’azione complessivamente emolliente, lenitiva, antimicrobica, antinfiammatoria e antiproliferativa, il che lo rende un alimento ideale per combattere le malattie, prevenire i sintomi dell’influenza, alleviare tosse e mal di gola e aumentare le difese immunitarie dell’organismo; risulta inoltre benefico per stomaco e intestino e vanta un’azione tonica energetica e febbrifuga. La presenza di componenti nutraceutiche rende questo miele un prodotto ad elevata azione antiossidante e recenti studi gli attribuiscono una possibile funzione preventiva della malattia di Alzheimer: la pinocembrina, un flavonoide, grazie alla sua spiccata attività antiossidante, può proteggere i neuroni dall’azione tossica della placca beta amiloide, responsabile della lenta degenerazione procurata da questa malattia. Tutte le analisi sono eseguite presso il laboratorio del centro ricerche miele dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, prodotto e confezionato da Abbazia di San Paolo Fuori le Mura, Via Ostiense 186, Roma, zona Extraterritoriale Stato Città del Vaticano.