Descrizione
“Il finocchio ha una natura tiepida, né calda, né fredda. In qualunque modo sia mangiato, rende l’uomo gaio, gli dona un delicato calore, un buon odore corporeo e una buona digestione. Mangiare il finocchio o il suo succo ogni giorno, riduce gli umori cattivi e i processi di putrefazione all’interno delle viscere, rende l’alito fresco e gli occhi limpidi.” da Physica der HIldegard von Bingen
I frutti del Finocchio, comunemente definiti semi, sono utilizzati per il loro contenuto in olio essenziale che, grazie alle sue componenti volatili, svolge un’azione carminativa e favorisce la regolazione del tratto gastrointestinale.
Il Finocchio gode in particolare di un’attività antispastica e a differenza di altri fitocomplessi e principi attivi di sintesi, non riduce la fisiologica peristalsi intestinale, ma porta ad un miglioramento del transito, riducendone il tempo di permanenza nel tubo gastroenterico.
Ildegarda fu tra i primi botanici a descrivere le caratteristiche terapeutiche del rizoma di Galanga (Alpinia officinarum Hance). Conosciuta anche come zenzero dolce, condivide con il Finocchio l’azione digestiva.
Più nello specifico, la sinergia tra Finocchio e Galanga permette di ripristinare un benessere duraturo del sistema digerente, soprattutto nei casi di soggetti particolarmente deboli e stressati.
La Galanga agisce con funzione carminativa e antiacida, attuando un’azione gastro protettiva e lenitiva del primo tratto dell’apparato digerente; associa a tutto questo un effetto antispasmodico, riducendo la formazione di aria e flatulenze dovute ai processi digestivi. La galanga grazie ai suoi principi attivi ha anche un importante effetto antinfiammatorio articolare.
Si utilizza come carminativo, antiacido, nel sostenere la corretta funzionalità gastrica, come coadiuvante nell’eliminazione di flatulenze e gonfiore addominale post prandiale, contro l’alito cattivo.
Posologia: se somministrato al fine di sostenere problemi correlati ad acidità di stomaco e come gastroprotettore occorre assumere 2 compresse dopo i pasti principali associato ad absinthium elisir ( da assumere prima dei pasti); se invece, viene indicato per problemi di gonfiore e flatulenze e per disturbi digestivi se ne possono assumere 2 compresse 2 volte al dì quando si preferisce o dopo i pasti.