Descrizione
“Se una persona ha male alla testa, se un tumore benigno (cisti, fibromi) consuma le sue carni o se ha un qualsiasi tipo di ulcera sul corpo, prenda del succo di viola, un terzo di olio di oliva e del grasso di capra. Fonda il tutto e realizzi un unguento. Chi ha dolore alla testa lo stenda sulla fronte e starà meglio. Chi è affetto da forme cistose, fibromatose o da altri parassiti, lo stenda sulla zona interessata: i fastidi si attenueranno, i parassiti morranno.” da Physica der Hildegard von Bingen
La viola unguento aiuta la cicatrizzazione e la “digestione” delle emozioni legate ad una ferita che può essere sottesa ad una cicatrice, ad una dermatite o a cheloidi.
La viola mammola, agisce come emolliente e idratante, soprattutto su cuti arrossate, secche e sensibili. L’estratto di Viola mammola è costituito da principi attivi che ne esplicano l’azione astringente, emolliente, lenitiva e favorente il normale ripristino del tessuto cutaneo.
L’unguento è utile per la pelle disidratata, irritata, anche del bambino piccolo, per il trattamento preventivo delle smagliature da gravidanza e per le bruciature della pelle. Efficace anche nelle irritazioni delle mucose intime e nel trattamento post-operatorio delle cicatrici. Si può utilizzare come cicatrizzante e per il trattamento di pustole. Adatto anche per le punture d’insetto.
Modo d’uso: applicare l’unguento sulla zona arrossata e massaggiare fino a completo assorbimento. Ripetere l’applicazione, se necessario, fino ad un massimo di 4 volte al giorno.